Vendita in collaborazione e incarico d’acquisto, cosa sono e come funzionano
Roberto, ho visto l’annuncio di una casa che mi piace molto, ma non è una delle tue, non potresti chiamare tu l’agenzia?
Certo che posso. Qualunque casa tu veda in pubblicità, se preferisci essere seguita da me, posso muovermi per tuo conto e se l’agente che ha la casa è aperto alle collaborazioni, è fatta: il venditore ha un suo agente di riferimento e tu hai il tuo.
Ma puoi fare anche meglio e allargare il campo. Hai mai sentito parlare dell’incarico di acquisto?
Se vuoi lavorare con me, per esempio, invece di contattarmi per uno specifico immobile, che potrei non conoscere e comunque senza che abbia un’idea chiara di cosa tu stia cercando, ci possiamo incontrare, così mi racconti le tue esigenze, dove nascono e dove pensi ti debbano portare.
Assieme possiamo costruire l’identikit della casa che cerchi, ciò che assolutamente non deve mancare, ciò che ti piacerebbe ma di cui puoi fare a meno e ciò che assolutamente non deve esserci.
Parliamo di quanto investirai e dell’orizzonte temporale che ti vuoi dare.
A questo punto, se ci piacciamo, se pensiamo che lavorare assieme possa essere gratificante per entrambi, mi affidi un incarico d’acquisto, e da questo momento sono io a fare la ricerca per te, tra i miei immobili, tra quelli dei miei colleghi Remax e tra quelli dei colleghi indipendenti.
Fisso gli appuntamenti di visita per quelle case che rispondono al nostro identikit e ti accompagno a vederle. Ed è con me che farai la tua proposta d’acquisto.
Il mio ruolo non è più quello dell’intermediario, a meno che la casa non sia d’un mio cliente, ma di mandatario, nel senso che lavorerò esclusivamente nel tuo interesse, per farti comprare la casa che desideri in totale sicurezza e alle migliori condizioni.