Agevolazioni prima casa, cosa sono e quando se ne beneficia
Roberto, ho già una casa di proprietà, in un’altra località, e non voglio vendere. Significa che la casa che sto comprando non posso comprarla come prima casa, vero?
Non importa che sia in altro comune, il discorso è lo stesso su tutto il territorio nazionale. Ma il punto è capire se, della casa che hai, sei entrata in possesso beneficiando delle agevolazioni o no.
La prima casa che si compra e la casa che si compra beneficiando delle agevolazioni prima casa non sono necessariamente la stessa casa.
Vediamo in quali casi puoi godere delle agevolazioni:
- Non devi averne beneficiato prima, acquisti in un Comune dove hai già la residenza o sei pronto a trasferirvi la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.
- Ne hai beneficiato acquistando una casa che però hai venduto. In questo caso acquisti con le agevolazioni e benefici anche del credito d’imposta, pari all’imposta versata con il primo acquisto. Anche in questo caso vale il discorso residenza.
- Ne hai già beneficiato acquistando una casa che ancora possiedi ma che venderai entro l’anno successivo al nuovo acquisto con agevolazioni Anche in questo caso benefici del credito d’imposta. Anche in questo caso vale il discorso residenza.
Se prima che siano trascorsi cinque anni dall’acquisto vendi una casa acquistata con le agevolazioni, hai l’obbligo di riacquistare entro l’anno per non perdere il diritto alle agevolazioni con il conseguente ricalcolo delle imposte dovute allo Stato aggravate della sanzione.
Infine, occorre che la casa che compri non sia un’abitazione signorile (categoria catastale A1) né un’abitazione in villa (A8) né un castello o palazzo di eminente pregio artistico e storico (A9)